primo anno:
- LINGUA E LETTERATURA LATINA
- Mod.I - DIDATTICA DEL LATINO (Ragno)
- ✔ Andrea Balbo, Insegnare latino: Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2023
- ✔ (linee fondamentali della letteratura latina) G. Cipriani, Storia della Letteratura Latina, Campobasso - Foggia 2015
- ✔ (corso monografico) I. Bernardini et aliae, Le nuove Eroidi, Milano 2019
- ✔ dispense di lezione
- Mod.II - STORIA DELLA LINGUA LATINA (Tedeschi)
- ✔ Innocenzo Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. Volume I: Linguistica e lingua letteraria, Salerno Editrice, Roma 2008
- ✔ dispense di lezione
- CIVILTA' LETTERARIA ITALIANA (Valerio)
- ✔ Letteratura italiana. Dal Settecento ai giorni nostri, a cura di A. Battistini, Il Mulino, Bologna 2014
- ✔ G. D’Annunzio, Poesie, a cura F. Roncoroni, Garzanti, Milano 2007
- ✔ dispense del prof su Carducci e Pascoli
- FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (Sivo)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (Palumbo)
- ISTITUZIONI E STORIA AMMINISTRATIVA ROMANA (Evangelisti)
- CULTURA INGLESE (Ingravallo)
- CULTURA FRANCESE (Di Benedetto)
- CORSI MOOC (3)
secondo anno:
- METODOLOGIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (Daniele)
- ✔ Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano-Torino, Pearson Italia, 2021
- ✔ Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, prefazione di Elvira Seminara, introduzione e cura di Antonio Rosario Daniele, Milano, BUR Rizzoli, 2023
- ✔ Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, con un trattamento cinematografico e altri materiali inediti, a cura di Lorenzo Viganò, Milano, Mondadori, 2022
- ✔ Dino Buzzati, Il grande ritratto (qualunque edizione disponibile)
- ✔ Dino Buzzati, Un amore, Milano, Oscar Mondadori, 2016
- ✔ Antonio R. Daniele, Ombre femminili in Dino Buzzati. Indizi di donne prima di Un amore, Firenze, Cesati, 2018 (in ristampa)
- DIDATTICA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
- Mod. I - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (Tambasco)
- S. Giusti, Didattica della Letteratura Italiana, Carocci, 2023
- T. Gargano, Avanguardie educative e didattiche della letteratura. Riflessioni e percorsi, Foggia, Edizioni del Rosone, 2019
- ✔ I. Tambasco, Architetture intratestuali della Commedia dantesca, Avellino, Sinestesie, 2021
- dispense di lezione
- Mod. II - METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (Palumbo)
- Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria: con antologia di testi e prove di lettura, seconda edizione, Firenze
- ✔ T. Tasso, Aminta
- si segnalano le seguenti edizioni:
- ✔ Corradini, 2015
- Colussi-Trovato, 2021
- FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE (Loiodice)
- ANTROPOLOGIA SOCIALE (Bassi)
- ✔ Eduardo Viveiros de Castro, 2017, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, Verona: Ombre Corte
- ✔ A. Mancuso, Antropologia, “svolta ontologica”, politica. Descola, Latour, Viveiros de Castro, ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO (on line) anno XIX (2016), n. 18 (2)
- ✔ Vincenzo Matera, Pensare da antropologi. Esercizi di stile etnografico in "Etnografia e ricerca qualitativa, Rivista quadrimestrale" 2/2010, pp. 287-298, doi: 10.3240/32640
- lo puoi stampare una volta sola!
- STORIA E SCENARI DEL MONDO CONTEMPORANEO (Picciaredda)
- T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Laterza
- S. Picciaredda, La Croce Rossa alla prova dell’Africa. Nuove sfide a sud del Sahara, Carocci
nov 28 2024 ∞
mar 17 2025 +