 
     Il sentimento del ridicolo nella filosofia. (O anche: l'ironia come mezzo per la filosofia. O anche: Ridi un po', cazzo, non ti chiami mica Giacomo) Partendo da quella susina malvagia di Socrate, saltando il medioevo a piè pari, arrivando a Montaigne, Schopenhaur, Hugo, Schegel e bastonando Hegel. Come si arriva alla verità attraverso lo scherzo. Ispirazione?
  
    - Estetica Hegel 
- Nietzsche 
- Plessner - il riso e il pianto 
- Schegel 
- Schopenhauer 
Bibliografia indicativa
  
    - Colebrook Claire, Irony. (The New Critical Idiom) 
- G. Vlastos - Socrates, Ironist and Moral Philosopher 
- ✔ Harry Frankfurt - Bullshit (Stronzate) 
- Hugo - Sul grottesco 
- Ironia in Klee (ironia nell'arte contemporanea)
      
        - pp. 138-140 Come le ombre e il sogno, Spinicci 
- p. 146 - Trompe-l'oeil, Grice 
 
- Kierkegaard, Il concetto d'ironia in costante riferimento a Socrate, tesi pubblicata nel 1841 
- Maria Cerullo, L'ironia, il comico e la “sospensione di senso” ne 'La Maison Tellier' di Maupassant, Bouquets pour Hélène, 1 
- Stefano Floris in L'Ironia, ovvero la filosofia del buonumore, Marco Valerio Edizioni, 2003