 
     Ermeneutica
  
    - ✔ Appunti 
- Foucault - L'ermeneutica del soggetto 
- Foucault - L'uso dei piaceri 
- Foucault - La volontà di sapere 
- Il filosofo e le pratiche - In dialogo con Carlo Sini 
- Mail alla prof 
- Platone - Alcibiade 
Storia della filosofia moderna
  
    - Nietzsche - La nascita della tragedia 
- Pietro Verri. Discorso sull'indole del piacere e del dolore 
- Nietzsche - La teleologia a partire da Kant 
Storia della filosofia moderna: Istituzionale
  
    - Storia della filosofia moderna - Massimo Mori 
Propedeutica filosofica
  
    - Appunti 
- E. Husserl, Introduzione all’etica 
- E. Husserl, La storia della filosofia e la sua finalità 
- E. Husserl, L’idea di Europa (Cinque saggi sul rinnovamento) 
- ✔ M. Heidegger, Essere e tempo (§1-71) 
- Mail al prof 
Storia della filosofia medievale: Istituzionale
  
    - 1 - Quadro storico 
- 2 - Agostino e Boezio 
- 3 - Filosofia e teologia fra IX e XII sec. 
- 4 - La logica medievale 
- 5 - Filosofia della natura fra XII e XIII sec. 
- 6 - Filosofia islamica ed ebraica 
- 7 - L'Europa delle università 
- 8 - Tommaso D'Aquino 
- 9 - Filosofi e teologi sul finire del Medioevo 
- 10 - Scienze e saperi del Basso Medioevo 
- 11 - Il pensiero politico 
- Ripasso 
Poetica e retorica
  
    - A. Violi (a cura di), Giocattoli, Bruno Mondadori 
- E. Souriau, I grandi problemi dell’estetica teatrale 
- J. Butler, Parole che provocano: per una politica del performativo 
- J.B. Du Bos, Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura 
- M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica 
- O. Reboul, La retorica 
- R. Diodato, Estetica del virtuale 
Filosofia del linguaggio