- S. Morgana - Breve storia della lingua italiana 
- G. Patota - Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano 
- B. Mortara Garavelli - Il parlar figurato 
- M. Dardano - Leggere i romanzi 
- L. Serianni - La lingua poetica italiana 
- S. Gensini - Breve storia dell'educazione linguistica dall'Unità a oggi 
- U. Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis 
- A. Manzoni - Storia della colonna infame 
- G. Leopardi - Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani 
- G. Leopardi - Operette Morali 
- F. De Roberto - I Viceré 
- G. Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo 
- E. Vittorini - Conversazione in Sicilia 
- E. Vittorini - Uomini e no 
- C. Malaparte - Kaputt 
- C. Malaparte - La pelle 
- A. Di Grado - L'ombra dell'eroe. Il mito di Garibaldi nel romanzo italiano 
- K. Follett - I pilastri della terra 
- P. Coelho - Brida 
- A. Stoppelli - Filologia della letteratura italiana 
- G. Savoca - Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica 
- F. Tozzi - Con gli occhi chiusi 
- E. Vittorini - Il garofano rosso 
- A. Moravia - Agostino 
- U. Saba - Ernesto 
- M. Freschi - La letteratura tedesca 
- T. Mann - La montagna incantata 
- R. M. Rilke - Elegie duinesi 
- B. Brecht - L'opera da tre soldi 
- C. Wolf - Cassandra 
- W. G. Sebald - Austerlitz 
- W. G. Sebald - Gli emigrati 
- W. G. Sebald - Gli anelli di Saturno 
- P. Travagliante - Verso il '61 
- P. Travagliante - Tra classicismo e marginalismo. La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno 
         jan 7 2011 ∞
 dec 31 2011 +